 |
|
 |
 Siete nella sezione: LinuxQuesti sono gli articoli contenuti.
 |
|
 |
La Biblioteca Comunale di S.Lazzaro di Savena organizza serate e serie di incontri sul tema Linux.
Di seguito, la descrizione delle attivita`: [...]
|
 |
|
 |
 |
:(
Inviato da: tannoiser - Venerdì, 12 Dicembre 2003 - 05:12 |
|
 |
ciao, ettore.
|
 |
|
 |
 |
|
 |
Microsoft continua a perdere il consenso degli utenti. Nonostante che il colosso informatico continui a sostenere la “teoria” secondo la quale Windows, il noto sistema operativo, sia più conveniente del rivale open source Linux, sempre più utenti stanno valutando la possibilità di abbandonare i suoi software. Tra i tanti anche il governo brasiliano che, stando alle prime informazioni apparse sulla Rete, sarebbe impegnato nel trovare un modo per svincolarsi dall’utilizzo degli applicativi commerciali.
|
 |
|
 |
 |
|
 |
Ogni tanto si sente parlare di cluster, esistono diverse patch per realizzare cluster, da kimberlite, a beowulf, a openosix o mosix, però spesso vengono trattate marginalmente perchè "tanto che me ne faccio io?".
|
 |
|
 |
 |
Kernel 2.4.21
Inviato da: Sythos - Mercoledì, 18 Giugno 2003 - 09:35 |
|
 |
Zitto zitto è arrivato il .21, che mette pezza alle sottigliezze del .20 e che presenta fra le news di rilievo il supporto per AGP3.0 (AGP8X).
|
 |
(2895 Letture) |
 |
|
 |
 |
|
 |
Dopo dotcom, linux e broadband, la parola d'ordine "wireless" e' ora sulla bocca di ogni commerciale IT... Da una parte i grossi nomi pompano le (salatissime) licenze 3G, dall'altra l'802.11 (volgarmente definito Wi-Fi) si sta imponendo come lo standard "dal basso" grazie alle frequenze liberalizzate sia in USA che in Europa, e ad un crescente supporto Linux (vedi qui e anche qui). Esistono progetti italiani simili all'inglese W.N.A.P. ?
|
 |
(2097 Letture) |
 |
|
 |
 |
|
 |
Interessante l'articolo secondo cui Linus Tolvards afferma che la normale numerazione del kernel deve portare alla prossiamo "stable" codificato come 2.6, secondo Ingo Mollnar invece la quantità di modifiche apportate negli ultimi tempi al kernel serie 2.x sarebbero tali da giustificare il "salto" al 3.x. qua l'articolo anglofono
|
 |
(1848 Letture) |
 |
|
 |
 |
|
 |
In Africa molte organizzazioni governative stanno convertendosi grazie all'aiuto di HP a Linux, l'abbandono di sistemi operativi e strumenti a pagamento permetterà ai governi africani di ridurre le spese fisse di mantenimento dei sistemi informatici permettendo un più largo utilizzo di supporti informatici; qua l'articolo anglofono.
|
 |
(1789 Letture) |
 |
|
 |
 |
|
 |
Ravanando in giro per cercare una utility di monitoraggio dell'uptime sono incappato in una notizia interessante, ovvero il kernel linux avrebbe un limite di uptime di circa 497 giorni dopodiche il contatore viene azzerato (senza reboot della macchinja o impanicamenti di kernel da quanto ho capito), dovuto alla variabile "long" che memorizza l'uptime stesso. Pare anche che non possa esserci rimedio per le piattaforme x86-32 mentre per IA64 e altre piattaforme questo bug non si manifesta.
Pazienza..... non potrò mai provare che le mie macchine sono accese da 500 giorni...
^__^
PS: Volete i link?
Ho trovato notizia del bug qua dentro
E il 3ad sull'argomento qua dentro
|
 |
(1800 Letture) |
 |
|
 |
|
 |