Tutti abbiamo provato i vari giochi come TuxRacer o Frozen-Bubble, oppure uno degli altri giochi distribuiti sotto GPL per linux e spessissimo già compresi nelle varie distribuzioni.
Altri giochi, invece, sono commerciali, fra questi Quake III Arena, prodotto dalla idSoftware uscito a fine 1999 inizio 2000. Il "pregio" di questo gioco è che è stato uno dei primi a dimostrare interesse anche per Linux, cogliendo al volo la crescente diffusione di questo OS per espandersi anche in questo settore. Forse anche per questo è diventato il gioco commerciale più diffuso (per facilitare l'introduzione in questo mondo pubblicò il codice sorgente della versione Quake1). Per giocare è necessario un pc che supporti OpenGL, molte schede, come Nvidia, Matrox e le ultime Ati-RADEON, hanno un ottimo supporto, altre necessitano di librerie aggiuntive (ad esempio le UTAH), il processore è indicato un pentium233 come minimo. Si calcolano poco meno di 3'000 server di gioco per la modalità online, con in media la possibilità di ospitare due squadre da 8 persone. Come 'ricompensa' il mondo open ha fornito idee e creatività, creando (grazie alle specifiche pubbliche rilasciate dalla idSoftware) degli insiemi di mappe (chiamate MOD) che alterano parzialmente o totalmente l'aspetto del gioco, mantenendo l'engine originale ma cambiando totalmente tipi di gioco, skin e armi. I mod più diffusi sono OSP e CPMA e RA3, per giocare in rete è necessaria la patch di aggiornamento di Q3A, scaricabile QUA. Si può trovare supporto pressoche ovunque, forum, newsgroup e IRC (per esempio su irc.azzurra.org c'è il canale #quake3).
Detto ciò spero che qualcuno mosso da curiosità provi almeno la demo e magari si unisca alla famiglia di Q3... ;) Vi rimando al mio prossimo delirio...
|