
|
Ci siamo stati anche stavolta!
In occasione del sedicesimo Linux Day (22 ottobre 2016), giornata nazionale promossa da Italian Linux Society a sostegno di GNU/Linux e del Software Libero, l'Emilia Romagna Linux Users Group ha organizzato:
linuxday@erlug
Nel corso della giornata, totalmente gratuita, una serie di conferenze e workshop incentrate sul sistema operativo GNU/Linux ed il Software Libero, con talk sia tecnici che di carattere introduttivo.
L'evento si è tenuto presso l'Istituto di istruzione superiore Belluzzi Fioravanti, in via Giovanni Domenico Cassini 3, Bologna.
Le slides e le registrazioni audio e video degli interventi verranno pubblicate su questa pagina dopo l'evento man mano che saranno disponibili.
Dove: Aula magna (Blocco C, piano terra)
- 09:00-09:20 Saluti e presentazione della giornata
- 09:20-09:40 Mattia Brunelli, Simone Visalli e Giacomo Pinardi
- PI-cluster
- Progettare e realizzare un cluster con nodi Raspberry. Installazione del s.o. Raspbian; configurazione di rete del sistema di nodi; installazione dell'environment python-pip; configurazione libreria dispy; aggiunta e arruolamento dei nodi. Casi d'uso; front-end dei risultati tramite js su piattaforma web am-charts.
- Slides: PDF; File di esempio: PY
- 09:40-10:00 Matteo Santoro, Mattia Innocenti e Nicholas Carlotti
- Docker @Belluzzi
- Presentazione e spiegazione della tecnologia Docker, principali impieghi. Esempio creazione e comandi di utilizzo su container.
- Slides: ODP
- 10:00-10:30 Serena Lorenzini
- GitLab Continuous Integration
- Vedremo il servizio di Continuous Integration nativo offerto da GitLab (un manager di repository Git) e come configurarlo per eseguire un semplice test in un container Docker.
- Slides: PDF
- 10:30-10:50 Pausa caffè
- 10:50-11:20 Cristina Carnevali
- TAILS, the amnesico incognito live system
- Tails è un sistema operativo live, che si può avviare in quasi tutti i computer da DVD, chiave USB o SD card. Esso e' capace di preservare la tua privacy e il tuo anonimato e aiutarti a usare internet in modo anonimo e agginare la censura.
Tutte le connessioni verso internet vengono infatti forzate a usare la rete Tor ed il sistema è pensato per
non lasciare tracce sul computer che stai usando a meno che non venga chiesto in modo esplicito.
Grazie a TAILS è possibile usare strumenti crittografici allo stato dell'arte per cifrare i tuoi file, email e messaggi istantanei.
Il talk serve a dare una panoramica sulle possibilità di questa distribuzione GNU/linux.
- Slides: ODP, PDF
- 11:20-11:40 Gabriele Cerami
- SLITHER, un software didattico per l'approccio graduale alla programmazione testuale
- In due anni di attivita' didattica per l'apprendimento della programmazione con Scratch, una domanda ha continuato a tormentare educatori, genitori e piccoli programmatori: qual e' il passo successivo per chi vuole continuare l'apprendimento della programmazione, passando magari a linguaggi testuali? Slither prova a dare una risposta a questa domanda.
- 11:40-12:00 Paolo Patruno e Andrea Gozza
- Radio libera con software libero
- Come può una radio essere libera se non usa software libero?
Radio Città Fujiko 103.1 FM, emittente bolognese, da quindici anni usa
solo software libero: panoramica della infrastruttura software e
hardware della radio; dimostrazione di autoradio, software di
automazione per l'emissione radiofonica. Evoluzione dagli anni 70 a oggi
delle tecnologie per l'emissione radiofonica.
- 12:00-14:00 Pausa pranzo
- 14:00-14:10 Riassunto della mattinata e presentazione degli interventi del pomeriggio
- 14:10-14:30 Marvin Pascale
- Proxmox Virtual Environment: virtualizzazione server con KVM e LXC
-
Proxmox permette la Full Virtualization con l'utilizzo di KVM e Container-based con LXC. Le VM sono autonome con risorse e sistema operativo dedicati, mentre l'utilizzo dei Container permette di implementare una virtualizzazione a livello di sistema operativo, per più sistemi Linux isolati su un singolo host.
- Slides: ODP; Materiale: ZIP
- 14:30-14:50 Andrea Draghetti
- Coding for hackers
- L'Hacking accumula un insieme di tecniche e conoscenze per accedere e modificare un sistema Software o Hardware. Un Hacker è in grado di aprirsi un varco nel codice, di riscriverlo riducendo la lunghezza e migliorandone la struttura. Ma è anche quella personalità che scrive codice per il solo gusto di riuscirci, per vedere una sua idea elaborare correttamente nel processore del computer. In questo talk vedremo l'importanza dei tools dedicati al mondo dell'hacking e il perché un Hacker non si deve limitare a "lanciare" comandi su applicativi di terzi parti ma imparare a sviluppare e condividere i propri progetti con il mondo dell'open source!
- Slides: ODP, PDF
- 14:50-15:20 Gian Luca Rubini
- Consapevolezza digitale e free/open-source software: esistono delle attinenze?
- Consapevolezza digitale: what is this? Dalla gestione della propria identità digitale alle licenze software; dagli smartphone al panopticon: come muoversi sul terreno minato in cui si incontano (scontrano) diritti, leggi ed interessi contrapposti.
- Slides: ODP
- 15:20-15:50 Astrofili Anonimi Ltd. - i relatori che agiscono al buio (di solito)
- The dark side of the Sun: Linux e l'astrofotografia
- Soluzioni sovraingegnerizzate per passare il tempo in attesa che sia notte. "No no: faremo SCIENZA!", commentano gli anonimi, cercando di giustificarsi nel caso non funzioni alcunché.
- Slides (italiano e inglese): HTML
- 15:50-16:00 Ringraziamenti e saluti
Workshop "Docker @Belluzzi"
Gli autori del talk "Docker @Belluzzi" presenteranno la tecnologia Docker ed i suoi principali impieghi con esempi di creazione e comandi di utilizzo su container.
Mentor: Matteo Santoro, Mattia Innocenti e Nicholas Carlotti
Orario: 10.00-12.00
Dove: Laboratorio B1/15 (Blocco B1)
Workshop "PI-cluster @Belluzzi"
Gli autori del cluster di Raspberry Pi presenteranno il loro lavoro di progettazione e realizzazione di un calcolatore parallelo usando componenti a basso costo.
Mentor: Mattia Brunelli, Simone Visalli e Giacomo Pinardi
Orario: 09.40-12.00
Dove: Laboratorio B1/14 (Blocco B1)
Edit-a-thon!
Nelle comunità on-line di progetti come Wikipedia, OpenStreetMap un edit-a-thon è un evento organizzato in cui i redattori modificano e migliorano un argomento specifico o tipo di contenuto; in genere comprende anche la formazione editing di base per nuovi editor.
Wikipedia edit-a-thon
Il workshop, aperto a tutti i partecipanti del Linux Day, è focalizzato sulla modifica e miglioramento di alcune voci biografiche di studiosi che hanno un ruolo importante nell'informatica e nella tecnologia.
Dopo una breve presentazione teorica sui principi di editing della Wikipedia, gruppi di lavoro effettueranno modifiche e miglioramenti su alcune voci biografiche in italiano ed in inglese tra cui il miglioramento della voce "Odone Belluzzi" con l'inserimento di immagini di oggetti appartenuti alla scienziato e conservati in istituto. Gli studenti della 5Bi del Belluzzi, formati in precedenza, agiranno come mentor fornendo materiali e suggerimenti per le modifiche ai gruppi di lavoro; sarà anche possibile lavorare su altre voci scelte dai partecipanti.
È consigliato che gli interessati si iscrivano facendo click su "modifica wikitesto" nella sezione "Partecipanti" di questa pagina ed inserendo il proprio nome o nickname all'elenco.
Tutor: Ginevra Sanvitale (Wikimedia)
Mentor: gli studenti della 5Bi del ITIS Belluzzi
Orario: 10.00-12.00
Dove: Aula multifunzionale (Blocco C, primo piano)
OpenStreetMap edit-a-thon
Il workshop, aperto a tutti i partecipanti del Linux Day, è focalizzato sulla modifica e miglioramento di alcuni elementi di OpenStreetMap (percorsi, POI, ...) di interesse locale.
Dopo una breve presentazione teorica sui principi di editing di OSM, gruppi di lavoro effettueranno modifiche e miglioramenti su alcune elementi tra cui la mappatura del sentiero CAI 902 precedentemente tracciato dagli studenti. Gli studenti della 4Bi del Belluzzi, formati in precendenza, agiranno come mentor fornendo materiali e suggerimenti per le modifiche ai gruppi di lavoro; sarà anche possibile lavorare su altri elementi scelti dai partecipanti.
Tutor: Virgile Kéré (OpenStreetMap)
Mentor: gli studenti della 4Bi del ITIS Belluzzi
Orario: 10.00-12.00
Dove: Aula ministeriale (Blocco C, piano terra)
tutto il giorno: i makers di RaspiBO e non solo
Il gruppo di makers RaspiBO sarà presente con un banchetto dove mostreranno alcuni dei loro lavori, robottini e stampanti 3D.
Dove: Aula magna (Blocco C, piano terra, in fondo alla sala)
Per raggiungere l'istituto, potete far riferimento alle indicazioni fornite in questa pagina. In zona sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti.
Dove pranzare: la struttura è dotata di bar aperto fino alle ore 14.00; nelle vicinanze, è presente un centro commerciale.
Se volete promuovere l'iniziativa, potete farlo anche tramite locandina o social cosi.
- Alcuni link utili:
- ERLUG
- ILS
-
Pagina ufficiale del LinuxDay
Un doveroso ringraziamento a:
- ILS, Italian Linux Society e nello specifico il comitato organizzativo del LinuxDay
- Tutti i LUG italiani e tutti coloro che tutti i giorni si prodigano a titolo gratuito per la diffusione della cultura informatica e dello sviluppo di GNU/Linux
- Ehiweb per la connettività
|
 |