LinuxDay 2003!   29 Novembre 2003 - S.LAZZARO (BO)
Evento | Programma | Links | Credits | Foto | Edizione 2002

LinuxDay 2003
Una giornata nazionale di Linux e del software libero

In occasione del terzo Linux Day (29 novembre 2003), giornata di Linux e del software libero, organizzata da Italian Linux Society, a sostegno di GNU/Linux e del Software Libero, l'Emilia Romagna Linux User Group ha organizzato:

linuxday@erlug

L'iniziativa si terra` presso la Biblioteca Comunale del comune di San Lazzaro di Savena (BOLOGNA), sita in via Orlandi 9. Via Orlandi, e` una traversa di via Kennedy, a sua volta, traversa della via Emilia. Qui una piccola mappa della zona.

L'ingresso all'iniziativa e` gratuito e vedra` affiancarsi conferenze per esperti e meno esperti. Saranno, tra gli altri, ospiti della manifestazione esperti dei piu` importanti carrier italiani, i coordinatori di importanti portali di informazione informatica ed i promotori di associazioni culturali informatiche italiane.



Programma degli interventi

Massimo Danieli
"Ho installato Linux, e adesso ??" formato open office formato pdf
Applicazioni di uso comune per nuovi utenti
* Desktop manager e Windows Manager
* Leggere scrivere e far di conto
* Navigazione web e Posta Elettronica
* Audio e Video
* Office Automation e applicativi per il lavoro
Enrico Zini
"Custom Debian: cosa sono, perchè esistono, quali sono, progetti per il futuro" formato open office formato pdf
Francesca Campora
"Alla Scuola Primaria col Software Libero, sperimentare a codice aperto" formato html formato pdf
slide originali sul sito di Francesca Campora
Carrellata di esperienze didattiche nella scuola primaria utilizzando il Softare Libero con Licenza GPL. Idee e unità didattiche per insegnanti e tutor.
Enzo Ferrari
"Interfacce utente alternative e Linux 4D (I)" formato open office formato pdf
Slide originali sul sito di Enzo Ferrari
Introduzione alle interfacce utente classiche.
Interfacce Utente Alternative: componenti Hardware e Software.
Le interfacce Gnome OnScreen Keyboard e Dasher.
Matteo Fasanella
"Interfacce utente alternative e Linux 4D (II)"
Dasher
Il componente software Middleware: principi di progetto, architettura e sviluppi futuri.
Il progetto Linux 4D.
Marcello Missiroli
"Patente Europea & Software Libero: guerra o pace?" formato open office formato pdf
Molti hanno sentito parlare di ECDL e del suo (spesso improprio) uso nel mondo del lavoro e dell'educazione. Forse pochi sanno che ECDL può fin da oggi essere utilizzata in ambito OS, facendone, potenzialmente, una nuova freccia nell'arsenale del pinguino.
Tommaso Di Donato
"FreeS/WAN e linux, la risposta alla richiesta di flessibilità, prestazioni e interoperabilità." formato open office formato pdf
slide dell'intervento ospitate da PLUTO
Il lavoro descrive il progetto per la migrazione della security e delle VPN del Gruppo Art'è, passando da un outsorcing basato su firewall Cisco PIX e VPN Concentrator, ad un server linux gestito internamente. La soluzione si è dimostrata più flessibile, in grado di garantire connessioni multiple anche con prodotti di altri vendor, riducendo al contempo il TCO in maniera considerevole.

Il programma sopra esposto potrà subire variazioni in caso di esigenze specifiche della struttura ospitante o dei singoli relatori.

Links

Alcuni link utili:

LinuxDay in Emilia Romagna:
    FORLI': organizzato da FOLUG
    PARMA: organizzato da PLUG
Credits

Doverosi ringraziamenti vanno a:

    ILS, Italian Linux Society e nello specifico nelle persone di Davide Cerri e Antonio 'AGX' Gallo per il loro impegno nel creare e promuovere l'iniziativa
    Tutti i LUG italiani e tutti coloro che tutti i giorni si prodigano a titolo gratuito per la diffusione della cultura informatica e dello sviluppo di GNU/Linux
    La Biblioteca Comunale di San Lazzaro di Savena (BO) per la preziosa collaborazione.